Il successo è un viaggio

Trovare la giusta soluzione di CAA, renderla disponibile per un paziente e garantire il successo della comunicazione non è sempre ovvio. Ecco una guida dettagliata da seguire per i logopedisti, i terapisti occupazioni, i medici ed altri professionisti che lavorano con persone con bisogni comunicativi complessi. 

Una guida alla CAA per principianti 

Se sei un medico o un altro professionista che vuole saperne di più sulla CAA ,  benvenuto!  Sappiamo che iniziare e avere successo con la CAA (comunicazione aumentativa e alternativa) non è sempre semplice. Stai tranquillo, siamo qui con strumenti e risorse per guidarti in questo viaggio.  

La CAA è qualsiasi forma di comunicazione, utilizzata in aggiunta o al posto della comunicazione verbale, per persone con diverse disabilità. A volte viene anche chiamata comunicazione assistiva. La CAA può essere supportata da strumenti light-tech, comunicatori dinamici ad alta tecnologia a controllo oculare o da nessuno strumento tecnologico (ad esempio, gesti o linguaggio del corpo). Spesso comprende tutti e tre. La CAA può basarsi su testo o su simboli. 

CAA per la SLA, l’autismo 
e la paralisi cerebrale

Chiunque abbia bisogni comunicativi complessi può beneficiare della CAA. Le persone che hanno difficoltà a usare la voce, le mani o entrambi possono usare la CAA per comunicare. E’ possibile anche navigare online, connettersi sui social media, controllare il proprio ambiente domestico e altro ancora.  

La comunicazione assistiva può cambiare la vita delle persone con diverse condizioni. Queste includono la sindrome di Rett, la sindrome di Down, l’afasia e le lesioni del midollo spinale, tuttavia, la ricerca mostra che le persone con SLA, autismo e paralisi cerebrale traggono chiaramente beneficio dalla CAA. Diamo un’occhiata a queste tre condizioni, insieme agli strumenti e alle risorse pertinenti per soddisfare ogni fase della  loro  
Il viaggio nella CAA 

Persona affetta da SLA che utilizza un TD I-Series a casa per comunicare

SLA

Una condizione acquisita che colpisce le cellule nervose del cervello e del midollo spinale. La debolezza muscolare e lo spasmo delle corde vocali rendono difficile la comunicazione. 

Ragazzo con autismo che utilizza un comunicatore dinamico per comunicare 

Autismo 

Una condizione congenita, spesso caratterizzata da esigenze uniche rispetto alla comunicazione verbale e alle interazioni sociali, che causa un linguaggio limitato o inconstante. 

Persona con paralisi cerebrale che utilizza un TD I-Series per comunicare con un amico

Paralisi cerebrale 

Una condizione congenita causata da danni al cervello. I sintomi variano, ma le difficoltà comunicative spesso derivano da problemi motori correlati. 

Come posso ottenere un dispositivo di CAA per i miei pazienti?

Abbiamo suddiviso il processo in cinque fasi. Indipendentemente dalla patologia del paziente, le tappe del percorso di CAA rimarranno le stesse. Offriamo strumenti e risorse per assisterti in ogni fase, su misura per ogni condizione. 

  1. Valutazione

    Valutazione delle esigenze comunicative 

  2. Indicazione

    Consigliare la giusta soluzione AAC 

  3. Finanziamento

    Assistenza nella richiesta di copertura finanziaria 

  4. Preparazione 

    Personalizzazione della soluzione di CAA 

  5. Supporto

    Utilizzo e ottimizzazione della soluzione di CAA 

Medico che scrive la prescrizione per un dispositivo di CAA

Una soluzione completa

Un percorso di CAA di successo non si limita a fornire un dispositivo di comunicazione. Si tratta di soluzioni complete che possono essere personalizzate per soddisfare esigenze di comunicative specifiche. Completo significa soluzioni che includono hardware, software, vocabolario, competenze per il finanziamento e risorse di supporto. Personalizzato significa avere scelte reali per soddisfare i desideri e le esigenze dell’utente di CAA. 

Che tu stia considerando la CAA per persone con SLA, autismo, paralisi cerebrale  o qualsiasi condizione che causa bisogni comunicativi complessi, abbiamo strumenti e risorse per aiutarti e guidarti. 

Quali sono i vantaggi della CAA?

Una nuova ricerca descrive in che modo le persone con SLA, autismo e paralisi cerebrale e le persone che le circondano traggono beneficio dalla comunicazione assistita. Lo studio, intitolato Exploring the Benefits of Assistive Communication, mostra come le soluzioni di CAA ad alta tecnologia possano raddoppiare la qualità della vita delle persone con disabilità.  

Persona con in mano un tablet che mostra lo studio sull'economia sanitaria intitolato Exploring the Benefits of Assistive Communication